Come aiutare il tuo gatto a superare il caldo estivo

Come aiutare il tuo gatto ad affrontare il caldo estivo

L’estate per noi umani vuol dire gelati, finestre spalancate, piedi nudi, vestiti leggeri e aria condizionata a 18 gradi.
Per i nostri gatti, invece, l’estate può essere una stagione complicata: mangiano meno (soprattutto l’umido), cercano angoli freschi, diventano improvvisamente più pigri o, al contrario, irrequieti.
E anche se sembrano saper vivere nel loro mondo ovattato, il caldo intenso è un vero stress per l’organismo felino.

Vediamo allora come aiutare concretamente i nostri mici ad affrontare il caldo, con soluzioni pratiche, dolci e intelligenti.

Come AIUTARE il tuo gatto a superare il caldo

Gatto e il caldo: perché le alte temperature possono essere pericolose

I gatti non sudano come noi. Le loro ghiandole sudorifere sono concentrate nei cuscinetti delle zampe, ma questo non basta per regolare efficacemente la temperatura corporea.
Si affidano quindi alla respirazione, al comportamento e all’istinto: cercano superfici fresche, restano immobili per ore, mangiano di meno.
Ma quando il caldo è eccessivo, soprattutto in ambienti chiusi o afosi, questi meccanismi non bastano e i rischi diventano reali.

Uno dei segnali più gravi è la respirazione affannata a bocca aperta, con la lingua fuori.
I gatti non lo fanno mai normalmente, nemmeno dopo uno sforzo: se accade, è un chiaro campanello d’allarme.
Potrebbe essere l’inizio di un colpo di calore, da non sottovalutare.

In questi casi possono comparire anche disidratazione, inappetenza, letargia, vomito, tremori e peggioramento di patologie preesistenti.
I soggetti più a rischio sono i gatti anziani, i cuccioli, i brachicefali e quelli con problemi cardiaci o renali.

Cosa fare per far bere di più il gatto quando fa caldo

L’idratazione è fondamentale nei mesi estivi. Ecco qualche trucco per far bere di più anche il micio più ostinato:

  • metti più ciotole in vari punti della casa, lontane da lettiera e cibo (le ciotole in ceramica o in terracotta smaltata

  • cambia l’acqua almeno due volte al giorno

  • mescola acqua a temperatura ambiente con un po’ di quella da frigo, o aggiungi un cubetto di ghiaccio

  • se usi la fontanella, assicurati che funzioni bene e sia sempre pulita

Scegli la ciotola giusta per tuo tuo gatto

In estate, le ciotole in ceramica o terracotta smaltata sono le migliori alleate: mantengono l’acqua più fresca, non assorbono odori e non alterano il sapore.
Evita la plastica, che si surriscalda facilmente e può rilasciare sostanze nocive, e fai attenzione anche all’acciaio, che trattiene il calore più di quanto sembri.

Se scegli la terracotta, assicurati che sia smaltata internamente, per evitare che assorba acqua o residui.

Giochi con l’acqua per rinfrescare il gatto in estate

Un gioco semplice e geniale: prendi una vaschetta bassa, o un sottovaso ampio, e riempilo con un po’ d’acqua fresca.
Aggiungi dei tappi di bottiglia con dentro una crocchetta o uno snack galleggiante.
Il tuo gatto proverà a “pescarli”, rinfrescandosi le zampe e divertendosi.
Un passatempo stimolante, che unisce curiosità e refrigerio.

In alternativa puoi fare galleggiare qualche pallina o altro gioco che stia a galla. 

Cibo umido in estate: cosa fare se il gatto non mangia

Sembra un paradosso, ma con il caldo molti gatti smettono di mangiare proprio l’umido, che invece sarebbe l’ideale per mantenerli idratati.
L’odore si altera più in fretta e la consistenza diventa meno gradevole.
Offrilo fresco, in piccole porzioni, al mattino presto o la sera.

Se il tuo micio lo rifiuta, puoi provare ad aggiungere un cucchiaino d’acqua tiepida per ravvivarne l’odore, oppure usare prodotti studiati per favorire l’idratazione, come le bustine Hydra Care di Purina oppure Hydracare Gift di Monge.

Come rinfrescare il gatto con panni umidi e asciugamani freschi

Un asciugamano tenuto in frigo per mezz’ora può diventare un regalo graditissimo.
Posizionalo nella cuccia o in un angolino tranquillo, e osserva se il tuo gatto lo sceglie per sdraiarsi.

Un’altra opzione è passare un telo inumidito e ben strizzato, in spugna o microfibra, sul mantello del gatto.
Concentrati su zampe, pancia e testa. Non lo stai bagnando, ma gli stai regalando una carezza fresca e leggera.

Ventilatori e aria condizionata: come usarli con i gatti

I ventilatori vanno bene, ma non devono puntare direttamente sul gatto.
Meglio se girano lentamente, creando un movimento d’aria dolce e costante.
Tieni chiuse le tapparelle nelle ore più calde e crea zone d’ombra con tende chiare o teli leggeri, dove il tuo micio possa rifugiarsi.

L’aria condizionata va usata con cautela: mai sotto i 25 gradi e mai con flusso diretto sull’animale.

Tappetini refrigeranti: come funzionano

I tappetini refrigeranti sono cuscinetti riempiti con un gel che si attiva con la pressione del corpo.
Non serve metterli in freezer: si “ricaricano” da soli dopo qualche istante di riposo.
Sono perfetti da sistemare in cuccette, divani o su una superficie fresca.
Alcuni gatti li adorano, altri preferiscono un semplice pavimento in ceramica, il lavabo o la vasca da bagno.

Colpo di calore nel gatto: sintomi da riconoscere subito

Oltre alla respirazione a bocca aperta, fai attenzione a:

  • letargia eccessiva

  • respiro accelerato

  • gengive rosse o pallide

  • vomito, tremori, difficoltà a muoversi

In caso di dubbio, raffredda delicatamente il gatto con un panno umido e contatta subito il veterinario.

Con amore e attenzione, anche l’estate si affronta insieme

I nostri gatti non si lamentano quando sono in difficoltà, sta a noi fare attenzione, capire i segnali e, soprattutto, anticipare le loro necessità.
Un respiro diverso, una ciotola piena che resta lì, quella ricerca insistente di un angolo d’ombra… sono piccoli dettagli che parlano chiaro, se sappiamo guardarli.

Non servono soluzioni complicate.
Bastano piccoli gesti, qualche accorgimento pratico e la consapevolezza che anche l’estate può essere vissuta con leggerezza, sicurezza e rispetto.

🛒 Alcuni dei prodotti citati possono contenere link affiliati. Per te non cambia nulla, ma acquistando tramite quei link, mi aiuti a sostenere il mio lavoro. Grazie davvero.

Con amore e incanto,
Monica Whitewillow