Maine Coon Bianchi allevamento in lombardia

La magia dei Maine Coon bianchi: perché allevarli richiede competenza, dedizione e un pizzico di fortuna

Allevare Maine Coon bianchi

C’è chi si lascia incantare da un regale Maine Coon rosso, chi ammira il fascino di un black smoke o l’eleganza misteriosa di un nero puro.
E poi, c’è chi invece, come me, resta senza fiato davanti al bianco.

Un Maine Coon bianco ha qualcosa di candido e poetico, come se portasse addosso un po’ di magia, un po’ di luce, un po’ di quiete.
C’è una grazia leggera in quei manti chiari che incanta con la sua eterea purezza.

Amo cosi tanto i Maine Coon bianchi che ho voluto dare loro uno spazio importante nel mio allevamento, seppur consapevole che tale scelta avrebbe richiesto particolari attenzioni, pazienza… e un pizzico di fortuna.

Cuccioli Maine Coon Bianchi dove trovare il miglior allevamento a Brescia
Louis Cifer Whitewillow

Il segreto nascosto nei Maine Coon bianchi

Quando ho detto che serve un pizzico di fortuna, non era solo un modo di dire… ora ve lo spiego.

Per allevare dei Maine Coon Bianchi con competenza non basta conoscere la genetica a menadito.
Nulla garantisce la nascita di cuccioli bianchi, nemmeno quando uno dei genitori lo è.
Perché il bianco, nei gatti, non è un colore ma un effetto. Una maschera genetica che copre il reale colore. (Che nulla ha a che fare con l’albinismo.)

Il responsabile è il gene W, detto anche white masking: Un gene dominante e inibitore che agisce bloccando la pigmentazione, rendendo bianco un gatto che, in realtà, è di un altro colore.

Sotto un manto perfettamente bianco si nasconderà qualsiasi combinazione di colore e disegno.

A volte, alla nascita, i cuccioli bianchi presentano piccole macchie colorate sulla testa: un’ombra di ciò che il gene W ha mascherato. 

A volte, per capire il vero colore genetico di un riproduttore bianco, bisogna osservare il colore dei figli… soprattutto di sesso opposto. (Ma questo ve lo racconterò meglio in un altro articolo, se vi va.)

cuccioli Maine Coon bianchi a Brescia da allevatore serio
MiaSol e Misty Whitewillow

La sordità nei Maine Coon bianchi: una sfida delicata

C’è un altro motivo per cui allevare Maine Coon bianchi richiede attenzione, responsabilità e quel pizzico di fortuna.
Un motivo che, lo ammetto, mi fa stare in pensiero ogni volta che aspetto una cucciolata probabilmente bianca.

Il gene W, quello che regala al manto la sua luce e purezza, può avere un effetto collaterale importante: la sordità congenita.

Ciò succede perché questo gene inibisce la formazione dei melanociti, le cellule responsabili della pigmentazione. I melanociti servono anche a formare correttamente la coclea, la parte dell’orecchio interno che consente di percepire i suoni. Se mancano, il suono non arriva e un cucciolo può nascere perfettamente sano… ma non udente.

Nella mia esperienza personale, la sordità nei cuccioli bianchi si è verificata una sola volta.
Sirio, il mio stallone bianco e perfettamente udente, ha avuto varie cucciolate con femmine diverse, tutte con udito integro come il suo. Solo in una seconda cucciolata con una di loro, è nato quell’unico cucciolo sordo.

La sordità non è prevedibile: il gene W, che sia rilevabile o meno nei test, agisce in modo imprevedibile e non possiamo sapere quali cellule colpirà. (Le piccole macchie colorate nei cuccioli sono spesso un buon segno: indicano che non tutte le cellule sono state inibite.)

Come si verifica l’udito nei cuccioli bianchi

Capire se un cucciolo sente non è difficile, ma va sempre verificato individualmente: in gruppo anche un gattino sordo può sembrare reattivo perché tende a seguire i fratellini, muovendosi con loro più che in risposta ai suoni.

Per questo motivo ogni cucciolo viene osservato da solo, in un ambiente tranquillo, e sottoposto a stimoli sonori.

E soprattutto: tutti i cuccioli bianchi vengono sempre sottoposti al BAER test, l’esame medico specifico che certifica l’udito. Così non dovrai mai avere dubbi o brutte sorprese una volta a casa: il loro stato di salute ti è garantito già prima dell’adozione.

Maine Coon Bianchi Allevamento a Brescia
Misty e MiaSol Whitewilow

Occhi e gene W: bellezza e consapevolezza nei Maine Coon bianchi

Il gene W, lo stesso che rende un gatto completamente bianco, può influire anche sul colore degli occhi.
Proprio perché inibisce la pigmentazione, può portare a occhi azzurri, oppure a un fenomeno affascinante chiamato eterocromia: un occhio azzurro e uno ambrato o verde.

In un gatto bianco, quindi, possiamo trovare:

  • occhi azzurri (entrambi)

  • occhi impari (uno azzurro e uno di altro colore)

  • occhi completamente ambrati o verdi

Molte persone, quando mi contattano per un cucciolo bianco, chiedono che abbia gli occhi azzurri.

È una richiesta comprensibile, sono occhi bellissimi, magnetici.
Ma pochi sanno che proprio gli occhi azzurri, nei gatti bianchi, sono collegati al rischio più alto di sordità.

Statisticamente:

  • Un gatto bianco con entrambi gli occhi azzurri ha circa l’80% di probabilità di essere sordo.

  • Se ha occhi impari, la percentuale scende, ma resta comunque intorno al 60%.

  • Nei gatti bianchi con occhi ambrati o verdi, il rischio è molto più basso, intorno al 20%.

Nel mio allevamento, non ho mai avuto cuccioli con occhi azzurri. E da quando allevo, come detto prima, solo un gattino bianco è nato sordo.
Ma questo non significa che non possa accadere.
Anche con tutta la prudenza e l’esperienza del mondo, la genetica resta una piccola scommessa.

Cuccioli di maine coon colore bianco disponibili in Lombardia Italia
Levante Whitewillow

Maine Coon bianchi e cura del manto

C’è un luogo comune diffuso: che il manto bianco sia più delicato o più soggetto a problemi.
Non è affatto così.

Anzi, molti dei miei Maine Coon bianchi hanno un pelo ancora più setoso, morbido e vellutato.
Non c’è nulla di più bello che accarezzare quella nuvola soffice quando è pulita, sana, e in forma.

Il bianco non richiede cure diverse.
Semplicemente… si vede di più quando si sporca.
Ogni granello di polvere, ogni sbavatura sul muso, ogni macchia risalta.
Non perché il pelo sia più sporco: solo perché non può nascondere nulla.
(Avete presente quando vi vestite di bianco e dovete stare attente a dove vi sedete?)

Un consiglio per un mantello sempre splendido (non solo se bianco)

Una buona alimentazione fa la differenza e, se necessario, può essere supportata dall’integrazione di Omega 3 e 6. Questi nutrienti aiutano il pelo a restare morbido e luminoso.

Non è un’esigenza esclusiva dei gatti bianchi, fa bene a tutti, ma sui manti chiari ha un risultato eccellente.

Louis Whitewillow bellissimo maine coon bianco dell'allevamento di gatti di razza maine coon in lombardia
Louis Cifer Whitewillow

Perché allevo principalmente Maine Coon bianchi

Allevo principalmente Maine Coon bianchi per scelta, fin dall’inizio.
(Non a caso il mio allevamento si chiama Whitewillow…)

“White” è un omaggio al manto che più mi emoziona.
“Willow” è il significato del mio cognome, Salgueiro, in inglese: salice.
Un albero sacro, flessibile, misterioso.
Un simbolo che mi rappresenta da sempre.

Non voglio sembrare antipatica – e lungi da me criticare i colleghi – ma sono davvero pochi ad allevarli con piena consapevolezza, e molti preferiscono evitare di farlo proprio per l’impegno e il rischio che ciò comporta.

Io ho deciso di dedicarmi a loro con tutto l’amore, lo studio e la pazienza che serve.

So che non sono cuccioli “facili” da allevare.
Indubbiamente attirano per la loro bellezza, ma richiedono, per me, un approccio diverso: più attento, più informato, più rispettoso.
Ed è per questo che ogni volta che nasce una di queste piccole meraviglie color avorio, io mi commuovo.

Per me, non è mai solo un colore-non-colore, ma un capolavoro.
È l’inizio di una storia d’amore tra quel cucciolo e la sua futura famiglia.
Ogni Maine Coon bianco che accompagno nel mondo è per me un piccolo miracolo.

Questo è il senso più profondo del mio allevare.

Un’ultima nota rassicurante

Allevare Maine Coon bianchi è un compito importante, che richiede rigore e coscienza.
Nel mio allevamento, mi accerto che ogni cucciolo venga consegnato perfettamente sano, e testato.
Consegno i test genetici completi dei genitori, compresi i referti dei principali esami sanitari e documentazione mediche dei cuccioli.

E tutte le foto che avete visto in questo articolo? Sono proprio loro, i miei gatti.
I miei tesori bianchi, cresciuti con amore, devozione  e rispetto.

Se anche tu sogni di avere un Maine Coon bianco nella tua vita, scrivimi su WhatsApp: sarò felice di raccontarti di più e informarti sulle nuove nascite. Ogni nuova famiglia è una storia speciale che comincia con un messaggio.

Con amore e incanto,
Monica Whitewillow