Polidattismo nei Maine Coon allevamento a Brescia

Il Polidattismo nei Gatti: La Magia dei Maine Coon Polidattili

Di recente, nella famiglia Whitewillow è arrivata Chimera, una cucciola davvero speciale: una meravigliosa femmina di Maine Coon polidattile. Le sue piccole zampette con qualche ditino in più, sono una testimonianza viva di un dono genetico antico e affascinante, che affonda le sue radici nella storia della razza.

In questo articolo vogliamo raccontarti tutto sul polidattismo nei gatti, con uno sguardo particolare ai nostri amati Maine Coon.

Althea dei I guardiani dei Sogni - mamma della nostra Chimera
Althea I Guardiano dei Sogni – mamma di Chimera

Cos’è il Polidattismo nei Gatti?

Il polidattismo è una condizione genetica naturale che si manifesta con la presenza di un numero di dita superiore al normale. In genere, un gatto ha cinque dita sulle zampe anteriori e quattro su quelle posteriori. Nei gatti polidattili, invece, si possono trovare sei, sette o più dita, soprattutto sulle zampe anteriori.

Questa caratteristica non è una malformazione né un problema di salute: al contrario, i gatti polidattili sono sani, agili e perfettamente capaci di vivere una vita normale.

Anzi, nel corso della storia, venivano considerati portafortuna! I marinai, in particolare, apprezzavano moltissimo i gatti polidattili perché ritenevano che portassero fortuna durante i viaggi in mare. Inoltre, le loro zampe più ampie li rendevano eccellenti cacciatori di topi a bordo delle navi.

Un famoso amante dei gatti polidattili fu Ernest Hemingway. Lo scrittore si innamorò di una gatta polidattile (Snow White) che gli venne regalato da un capitano di marina. Oggi, nella sua casa-museo a Key West, in Florida, vivono ancora decine di discendenti dei suoi gatti, molti dei quali sono polidattili.

Per questo, spesso i gatti polidattili vengono anche chiamati “gatti di Hemingway”.

Ernest Hemingway con uno dei suoi amati gatti polidattili

Il Polidattismo nei Maine Coon: Un Ritorno alle Origini

Quando parliamo di polidattismo nei Maine Coon, entriamo in una parte affascinante della loro storia.

I Maine Coon sono una delle razze naturali più antiche del Nord America, e le leggende narrano che discendano da gatti di bordo portati dai marinai europei, forse addirittura da gatti dei vichinghi.

In origine, una percentuale significativa dei Maine Coon era polidattile. Si stima che fino al 40% dei primi esemplari presentasse questa caratteristica.

Le dita extra conferivano loro un vantaggio pratico: zampe più larghe significavano maggiore stabilità sulle superfici scivolose delle navi e sulla neve compatta del Maine, il loro stato d’origine.

Con il tempo, tuttavia, la selezione nei programmi di allevamento tradizionali ha ridotto il numero di Maine Coon polidattili. Oggi, alcuni allevamenti appassionati e consapevoli – come noi di Whitewillow – scelgono di preservare questa antica e preziosa variante genetica.

Perché i Gatti Polidattili Sono Così Speciali?

I gatti polidattili possiedono un fascino innegabile. Le loro zampe sembrano vere e proprie manine, e molti proprietari raccontano che sono ancora più espressivi e abili nel “maneggiare” oggetti, giocattoli e persino il cibo.

Nei Maine Coon, il polidattismo esalta ancora di più la loro natura maestosa, forte e affettuosa.

Ogni dito in più è come un segno di unicità, una firma genetica che ci ricorda quanto la natura sia meravigliosamente varia.

Accogliere un Maine Coon polidattile non significa solo scegliere un gatto bello e robusto: significa onorare la storia stessa di questa magnifica razza.

Althea I guardiani dei Sogni – mamma della nostra Chimera

La Nuova Principessa Polidattile di Whitewillow

Con grandissima gioia, vi presentiamo Chimera, la nostra nuova cucciola Maine Coon polidattile.

Dal primo sguardo ci ha incantati con la sua dolcezza e la sua innata eleganza. Le sue zampine extra sembrano piccoli fiori in boccio, e ogni giorno ci stupisce per la sua intelligenza, la sua capacità di afferrare e interagire con il mondo.

Per noi di Whitewillow, lei rappresenta un ritorno alle radici più autentiche della razza.

Vogliamo proteggerla, amarla e far conoscere a tutti quanto possa essere straordinario condividere la vita con un Maine Coon polidattile.

Più gommini da baciare

C’è qualcosa di poetico nei gatti polidattili. Quelle zampette generose, con dita in più come piccoli segreti, sembrano fatte apposta per lasciare impronte profonde nel cuore. Non sono difetti, né stranezze: sono solo un’altra forma di bellezza.

Il polidattismo nei gatti, e in particolare nei Maine Coon, non è solo una curiosità genetica: è un dono che racconta di mari solcati, di terre lontane, di storie antiche e di legami profondi con l’uomo.

Siamo fieri di contribuire alla conservazione di questa meraviglia e di poter condividere con voi la magia di questi felini così speciali.

Se anche tu senti che nel tuo cuore c’è spazio per qualche gommino extra, lasciati incuriosire e viene a conoscere questi mici straordinari. Magari, tra loro, c’è già un cucciolo speciale che aspetta proprio le tue carezze.

Se vuoi scoprire di più sulla nostra prossima cucciola polidattile o su tutto il mondo affascinante dei Maine Coon, scrivici su WhatsApp o seguici sui nostri canali social.

La famiglia Whitewillow ti aspetta!

La piccola Chimera e la sue tenere zampotte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *